Come si integra l’infografica in una strategia di content marketing? Quanto lavoro c’è dietro per un grafico? Vediamone i principali utilizzi.
Un’infografica è uno strumento di comunicazione che sfrutta la narrazione visiva per facilitare la comprensione di argomenti più o meno complessi.
Da diversi anni è entrata a far parte della nostra quotidianità: segnaletica, slide di presentazione di big data, tutorial, istruzioni di montaggio (chi non ha familiarità con quelle di Ikea o Lego?), spot tv…
Il motivo di tanta popolarità è semplice: ricordiamo più facilmente un’immagine rispetto a un testo scritto. Di conseguenza, visualizzando un concetto riusciamo a capirlo meglio.
Come nasce un’infografica?
Sfatiamo subito il mito che vede l’infografica come un “modo rapido e carino per spiegare un concetto”. Chi si occupa di comunicazione sa che progettare un’infografica efficace richiede un meticoloso lavoro di ricerca, comprensione, sottrazione e sintesi. A grandi linee, ecco quello che avviene dietro le quinte:
- studio, selezione e organizzazione delle informazioni;
- definizione di obiettivi, destinatari, tone of voice e canali di condivisione;
- studio grafico (palette cromatica, design dei contenuti, ricerca font);
- composizione e adattamento a formati e destinazioni d’uso;

Perché usarla in una strategia di content marketing?
Strutturata in questo modo, l’infografica diventa un elemento fondamentale nella definizione della strategia di content marketing ed è in grado di:
- Migliorare l’esperienza dell’utente i contenuti visivi vengono memorizzati meglio, diminuiscono i tempi di lettura e rimangono impressi nel tempo.
- Aumentare il traffico sul sito testi a concetti ridotti a keywords sono facilmente riconoscibili da algoritmi social e motori di ricerca: un bel vantaggio lato SEO.
- Attirare l’attenzione un messaggio chiaro e comprensibile incuriosisce e diventa condivisibile. L’utente ricorderà il brand in maniera positiva e sarà incentivato ad approfondire le tematiche proposte.
Last but not least, l’infografica va bene per tutti. Non ci credete?
Metteteci alla prova.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!